Come confrontarsi con un personaggio che ha cambiato la storia della medicina moderna?
G.B.Morgagni (Forlì – 1682, Padova – 1771), forlivese medico e anatomopatologo, era definito
all’epoca “Sua Maestà Anatomica” e certamente non è sufficiente una commemorazione per raccontarlo.
Dopo un anno di incubazione, l’iniziativa per commemorare il più grande medico al mondo prende forma, vari enti e figure imprenditoriali si uniscono al Dott.Versari per ufficializzare il progetto, al quale si aggiunge anche il benestare dell’Ausl Romagna e IOR (Istituto Oncologico Romagnolo) che diventano sostenitori.
Gian Battista Morgagni è stato uno dei più famosi medici a livello mondiale, buona parte delle tecniche utilizzate al giorno d’oggi derivano dalle sue procedure mediche studiate in Romagna. L’importanza di questa commemorazione nata a Forlì ha attirato l’attenzione di un vasto pubblico, in particolare dell’onorevole Marco Di Maio, che ha deciso di proporre la conferenza stampa direttamente in parlamento.
Il progetto è stato così presentato il 17 settembre 2015, alla Camera dei Deputati di Roma.
Il progetto comprende un sito Internet che racconta la storia di “Sua Maestà Anatomica”, un convegno a Forlì in data 16 Novembre 2015 e una DocuFiction storica diretta dal Regista Cristiano Barbarossa.