L’ospedale “Cesenatico 2” in costruzione in Camerun è studiato sulla base del progetto dell’attuale ospedale di Cesenatico, smontato, rielaborato e riasselmblato a moduli da un ingegnere italiano. Attualmente sono stati gia costruiti diversi moduli (reparti), quali Pronto Soccorso e Pediatria.
Daniele Versari di Estados Cafè, ha sostenuto l’iniziativa creando e offrendo alle cooperative del settore agroalimentare del Camerun un progetto d’impresa chiamato: “L’economicità d’impresa a sostegno solidale sanitario.”
Sono state fornite documentazioni e informazioni utili sull’economicità del Camerun sul tema della produzione e commercializzazione del caffè, spiegando le basi del mercato, le differenze tra il caffè crudo e cotto, i valori della borsa che determinano il prezzo del caffè nel mondo e la situazione della produzione del caffè in Africa e in particolare del Camerun.
Durante la conferenza il Dott.Versari ha anche spiegato come “affinare” i processi di catalogazione del caffè crudo dopo la raccolta e come poter aumentare la gamma qualitativa del crudo alla vendita, aumentando così anche i profitti.
Il progetto d’impresa è stato compreso e ben accettato dai rappresentati del Camerun durante la conferenza, successivamente condiviso con il proprio ministero dell’agricoltura che gestisce e tiene allineate le varie cooperative del settore agroalimentare del Camerun che prevalentemente coltivano caffè.
Il progetto di impresa è stato offerto gratuitamente, ma in cambio il Dott.Versari ha chiesto alle cooperative che il guadagno ricavato dall’economicità maggiore, sia utilizzato con criteri di sviluppo sul territorio, più precisamente, che il 50% venga reinvestito per rendere le stesse aziende agricole più efficienti nella selezione del loro prodotto, e il restante 50% devoluto a sostegno della crescita dell’ospedale “Cesenatico 2” che è attualmente in fase di costruzione.