Agnese Pisano, titolare del bar "Carpe Diem", all’interno del centro commerciale Bennet di Forlimpopoli, ha aderito ad una iniziativa promossa da Technè, per l’inserimento nel mondo del lavoro di una persona diversamente abile, coinvolgendo nell’esperienza anche il contitolare Daniele Versari.
Questo progetto pilota è stato impostato attraverso due primi obiettivi: "In primo luogo - spiega Daniele Versari - si è cercato di analizzare quali fossero le potenzialità e le abilità della persona da inserire nell’ambiente lavorativo e secondariamente si è cercato di valorizzarle e potenziarle attraverso un percorso formativo".
Ente promotore dell’iniziativa è la scuola di formazione professionale Technè, la cui filosofia principale è l’individuazione delle potenzialità di base dell’operatore e il successivo consolidamento dopo il periodo di formazione.
Lo stage formativo, perciò, è stato modellato sulle caratteristiche peculiari dell’operatore, attraverso una pianificazione del percorso, rendendolo capace di sfruttare al meglio le sue capacità, così da diventare una vera risorsa per la struttura presso la quale ha prestato la sua opera.
Daniele Versari, in merito all’esperienza ha dichiarato: "Il progetto ha perfettamente raggiunto il suo obiettivo iniziale, che era quello, sì, di formare professionalmente una persona, ma anche di valorizzarla, esaltandone le abilità di base e insieme facendola integrare, anche su un piano umano, in un ambiente di sviluppo non solo professionale, ma anche e soprattutto umano e relazionale".