1865


L'ORIGINE DEL NOME
Il nostro nome deriva da una cordata di paesi che si allearono per tutelare il commercio del caffè dal contrabbando illegale, alla fine del XIX secolo. Su tutti i sacchi di caffè giunti in Italia e nelle nazioni "alleate" veniva marchiato a fuoco il termine Caffè Estados (gli Stati del Caffè), così da testimoniare la sicurezza del prodotto importato.
1960
DAL 1960 L'ARTIGIANALITÀ IN TAZZA
Da questa storia, nel 1960, nasce il nostro marchio, che diventa Estados Cafè nel 1999.
DAL 1960 L'ARTIGIANALITÀ IN TAZZA
Da questa storia, nel 1960, nasce il nostro marchio, che diventa Estados Cafè nel 1999.

1999


LA SVOLTA
Proprio questa data ha significato la svolta per la nostra azienda, portando un gruppo di giovani alla guida di Estados. Una ventata di freschezza, espressa appieno dal logo aziendale, da cui emergono colori finora inusuali per il settore: come il blu e l'arancio, sinonimi di innovazione e professionalità.
Oggi
NEI LOCALI DI MAGGIOR PRESTIGIO
A prendere le redini dell'azienda sono Daniele Versari, mente e cuore della parte produttiva legata al caffè e alle miscele, a tutti gli effetti il Torrefattore di Estados, anche Presidente di categoria torrefattori dell'associazione Commercio e Imprese Italia di Forlì, e Francesco Samorè, fulcro dell'area commerciale. A loro si affianca uno staff dinamico, preparato e desideroso di posizionare il marchio nei locali di maggior prestigio di città e centri storici della Romagna. Un successo lampante seguito da un costante aumento di caffetterie e locali affiliati, fino a raggiungere ad oggi i 600 punti vendita.
NEI LOCALI DI MAGGIOR PRESTIGIO
A prendere le redini dell'azienda sono Daniele Versari, mente e cuore della parte produttiva legata al caffè e alle miscele, a tutti gli effetti il Torrefattore di Estados, anche Presidente di categoria torrefattori dell'associazione Commercio e Imprese Italia di Forlì, e Francesco Samorè, fulcro dell'area commerciale. A loro si affianca uno staff dinamico, preparato e desideroso di posizionare il marchio nei locali di maggior prestigio di città e centri storici della Romagna. Un successo lampante seguito da un costante aumento di caffetterie e locali affiliati, fino a raggiungere ad oggi i 600 punti vendita.
