La festa di fine anno non ha portato solo festeggiamenti, arte e musica, ma anche sostegno, salute e prevenzione.
Il campus universitario di Cesena è in forte espansione, un ottimo segnale di ripresa da non sottovalutare che conta sempre più iscritti anno per anno.
Il Dott. Versari di Estados Café fortemente legato al territorio, ha deciso di coinvolgere altre figure imprenditoriali che potessero sostenere la crescita del campus. Coinvolgendo l’Unità Operativa Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale Bufalini di Cesena e Francesco Landi medico rianimatore, è riuscito a donare un defibrillatore.
Un gesto apparentemente semplice, ma che nel suo utilizzo rivela un forte legame con la cura del tessuto sociale, i giovani e la cultura sono le basi del prossimo futuro e per poterle coltivare è importante creare un ambiente sano e sicuro, infatti per buona parte degli studenti le aree comuni di studio del campus sono come una seconda casa. “Sensibilizzare gli studenti al massaggio cardiaco e alle tecniche di primo soccorso è fondamentale per crescere una società sana e di successo” afferma Versari di Estados Cafè.
Il defibrillatore non sarà a disposizione solamente del campus, ma entrando nel circuito del 118 diventa una preziosa risorsa per tutta la zona limitrofa in caso di arresto cardiaco. Presso il campus e nell’atrio sono state esposte mappe che localizzano il dispositivo e 10 persone hanno seguito un corso di primo utilizzo del defibrillatore e di primo soccorso.